Nel periodo in cui, a causa del COVID-19, le attività delle persone erano limitate e i viaggi internazionali sospesi,
in Corea è iniziato un nuovo modo di comunicare la cultura.
L’Organizzazione del Turismo della Corea ha trovato un modo per trasmettere digitalmente il fascino della Corea alle persone di tutto il mondo costrette a restare a casa.
L’obiettivo era permettere alle persone di sentire la Corea anche senza poter viaggiare.
È passato del tempo, ma ho voluto condividere di nuovo questo messaggio con molti, perciò l’ho riorganizzato.
Parte 1: Cultura Coreana, Incontra un Nuovo Ritmo
Prima del 2020, il mercato turistico mondiale era caratterizzato da una forte concorrenza. La Corea ha visto aumentare il numero di turisti grazie alla popolarità di K-pop e dei drama, ma doveva proporre nuove attrattive per distinguersi tra gli altri paesi asiatici.
La pandemia di COVID-19 ha cambiato tutto. Con l’interruzione dei viaggi in tutto il mondo, l’industria del turismo coreano ha subito un grave colpo e i metodi tradizionali di promozione turistica sono diventati ormai insostenibili. L’Organizzazione Nazionale del Turismo Coreano (KTO) ha stabilito come obiettivo che, quando sarà possibile ripartire con i viaggi, la Corea debba essere il primo luogo a venir in mente come destinazione.
La pandemia è stata una crisi, ma anche un’opportunità. La KTO ha trovato modi per mantenere un legame emotivo con le persone anche durante i periodi in cui i viaggi erano impossibili. La risposta è stata proprio YouTube. Optando per contenuti facilmente condivisibili come musica e danza, ha scelto una strategia di comunicazione con persone di tutto il mondo. Da questa idea è nata la campagna ‘Feel the Rhythm of Korea’.
Questa campagna è stata creata congiuntamente dalla Korea Tourism Organization e dall’agenzia pubblicitaria HS Ad. A differenza dei tradizionali video promozionali, questo non è solo un’introduzione al turismo, ma è stato realizzato come un contenuto culturale divertente e coinvolgente. Il video è ottimizzato per essere visto in casa, offrendo agli spettatori l’esperienza di viaggiare in Corea come se fossero sul posto.
Il successo di questo progetto è stato possibile grazie alla collaborazione creativa tra enti pubblici e aziende private. La Korea Tourism Organization ha dato libertà creativa alle agenzie private, mentre HS Ad ha scoperto elementi della sottocultura coreana e dello stile ‘hip’ (alla moda) per creare contenuti affascinanti. In questo modo, sono riusciti a trasmettere in modo naturale il vero fascino della Corea e il suo ritmo unico a un pubblico globale.
Parte 2: Analisi del ‘Ritmo’ – Analisi stagionale
YouTube è strutturato in 4 stagioni, ciascuna delle quali è stata descritta brevemente con link ai video.
La valutazione della lunga campagna lasciamo a voi.
Guardate.
2.1 Stagione 1 (2020-2021): L’Arrivo dell’Avanguardia
Il successo travolgente della prima stagione è stato guidato da una collaborazione senza precedenti tra il gruppo alternativo Leenalchi (이날치) e la compagnia di danza contemporanea Ambiguous Dance Company (앰비규어스댄스컴퍼니).
Musicalmente, Leenalchi ha rielaborato in chiave moderna la tradizionale musica pansori coreana, in particolare ‘Sugungga’ (수궁가). Hanno combinato il canto tradizionale dei giovani interpreti con un groove energico creato da batteria e due bassi. Questa fusione ha giocato un ruolo chiave nel rompere il preconcetto che il gugak (musica tradizionale coreana) sia ‘pesante e noioso’. Dal punto di vista visivo, la coreografia di Ambiguous Dance Company è stata definita come ‘il demone del 21° secolo’, molto originale e libera da ogni schema tradizionale o commerciale, rievocando il ‘dokkebi (도깨비)’ del XXI secolo. I ballerini indossavano abiti moderni come tute da allenamento e occhiali da sole, ballando in ambientazioni tradizionali, creando un forte contrasto visivo e lasciando un’impressione profonda.
I primi video sono stati pubblicati il 29 luglio 2020, nelle versioni di Seoul (‘범 내려온다’), Busan (‘어류도감’), Jeonju (‘좌우나졸’). Successivamente, il 13 ottobre 2020, sono stati rilasciati episodi su Andong, Mokpo e Gangneung. La stagione si è conclusa con il video di Incheon, pubblicato il 21 marzo 2021, che ha visto la partecipazione dei membri del popolare programma ‘1박 2일’, aggiungendo un tocco di divertimento popolare. Per coinvolgere maggiormente i fan, sono stati condivisi anche dietro le quinte del processo di produzione e un’intervista con Leenalchi, che ha raccontato il processo creativo e il successo della campagna.
2.2 Stagione 2 (2021-2022): Rielaborazione dell’Hip-Hop
Dopo il successo virale della stagione 1, la campagna ha dovuto mantenere la freschezza. La seconda stagione ha virato verso la cultura pop coreana, focalizzandosi su hip-hop e R&B, altri pilastri della cultura di massa locale. La Korea Tourism Organization ha stretto partnership con importanti etichette hip-hop nazionali come H1GHR MUSIC e AOMG. Il concept di questa stagione prevedeva reinterpretazioni di old folk song coreane da parte di produttori di successo come GroovyRoom e Gray, con beat hip-hop moderni.
Esteticamente, questa stagione ha adottato il ‘grit and authenticity’ (crudeltà e autenticità). In contrasto con le precedenti pubblicità turistiche, che mostravano un’immagine raffinata e tradizionale, questa stagione ha volutamente illuminato luoghi meno noti e ha evocato nostalgia per gli anni ’90.
Variazioni regionali e artisti sono stati collegati per tema:
* Seoul: pH-1 (‘사랑가’), GEMINI (‘아리랑’)
* Seosan: Udi Gochard (‘옹헤야’), clip ispirata al film ‘Mad Max’
* Gyeongju & Andong: Wooseon Jae & Sogum (‘강강술래’)
* Gangneung & Yangyang: JAY B (‘늴리리야’), cultura del surf
* Suncheon: TRADE L (‘새타령’)
* Daegu: BIG Naughty (‘쾌지나 칭칭나네’)
* Mokpo: Mamison (‘풍년가’)
* Jeonju: Wonstein (‘태평가’)
La campagna non si è fermata qui: nel maggio 2022 sono stati aggiunti episodi su Yeosu e Pyeongchang, ampliando anche il range musicale con orchestrali e pezzi al pianoforte.
2.3 Edizione Speciale BTS (2022): Incontro con una Superstar Globale
Per massimizzare l’effetto in vista della ripresa dei viaggi internazionali, la Korea Tourism Organization ha lanciato una mini-serie speciale intitolata ‘Feel the Rhythm of Korea with BTS’, sfruttando la forte influenza globale del gruppo BTS.
Il video inizia con i membri Suga e Jimin di BTS che scoprono tra pile di cassette vintage alcuni grandi successi del K-pop di diverse epoche. Ciascuna canzone è collegata a una regione che rappresenta il genere e l’atmosfera, creando una sorta di videoclip che unisce passato e presente della cultura K.
* Busan (blues): ‘돌아와요 부산항에’ (Torna al porto di Busan) di조용필 (Jo Yong-pil), 1972
* Daejeon (rock): ‘어쩌다 마주친 그대’ (Incontrarsi per caso) di 송골매 (Songgolmae), 1982
* Pohang (hip-hop): ‘너희가 힙합을 아느냐?’ (Conoscete l’hip-hop?) di 드렁큰 타이거 (Drunken Tiger), 1999
* Jeju (jazz): ‘바람이 부네요’ (Soffia il vento) di 박성연 (Park Sung-yeon), 2016
Questo progetto ha raggiunto oltre 490 milioni di visualizzazioni su YouTube, superando di gran lunga l’obiettivo di 310 milioni. Ha ricevuto 960.000 ‘Mi piace’ e 17.000 commenti, suscitando un entusiasmo travolgente. In particolare, il video di Busan ha superato i 4 milioni di visualizzazioni nel primo giorno di pubblicazione.
![]() Feel the Rhythm of Korea with BTS – BUSAN BLUES |
![]() Feel the Rhythm of Korea with BTS – DAEJEON ROCK N ROLL |
![]() Feel the Rhythm of Korea with BTS – POHANG HIPHOP |
![]() Feel the Rhythm of Korea with BTS – JEJU JAZZ |
2.4 Evoluzione Continua (2023-ad oggi): NewJeans e ‘Koreans’ Korea’
Dopo BTS, il gruppo femminile K-pop NewJeans è stato nominato ambasciatore onorario del turismo coreano. La campagna è evoluta ancora, con un nuovo tema intitolato ‘Koreans’ Korea’, concentrandosi su esperienze autentiche suggerite dai locali. Questa nuova direzione si basa sulla comprensione che i turisti desiderano vivere la vera vita dei coreani, non solo mostrare immagini costruite.
![]() [Feel the Rhythm of Korea with NewJeans] K-Food |
![]() [Feel the Rhythm of Korea with NewJeans] K-Food (Muslim Ver.) |
![]() [Feel the Rhythm of Korea with NewJeans] K-Experience |
La nuova serie si ispira a parole coreane come Gil (길), Bam (밤), Moheom (모험), Shwim (쉼), rappresentando attività e atmosfere di diverse regioni. I video con NewJeans, ad esempio, mostrano esperienze molto popolari tra i giovani coreani, come prove di K-Idol, diagnosi di colore personale, foto in stile ‘lifenec’ (stile di vita), partite di e-sport, vintage ‘촌캉스’ (agriturismo+vacanza). Questo segna un cambio di paradigma, che passa dal promuovere semplicemente ‘luoghi’ a promuovere ‘esperienze’.
![]() Feel the Night (bam) of KOREA |
![]() Feel the Trail (gil) of KOREA |
![]() Feel the Rest (shwim) of KOREA |
![]() Feel the Adventure (moheom) of KOREA |
E questa è la vera cultura della Corea.